
Dal 27 al 31 ottobre il Liceo Vittorio Emanuele III di Patti ha avuto il piacere di ospitare due delegazioni di studenti e docenti provenienti dall’istituto the Agrupamento de Escolas n.1 de Gondomar del Portogallo e dall’Istituto Maremar, EI Masnou in Spagna, Paesi partner del progetto Erasmus+ “Towards a Sustainable World”.
Le attività hanno coinvolto gli studenti e i docenti del team Erasmus, sotto la guida attenta delle referenti Francesca Gurgone e Rosa Maria Raffaele.
Gli alunni spagnoli sono stati ospitati con grande disponibilità e gentilezza dalle famiglie italiane, vivendo un autentico scambio interculturale che ha rafforzato i legami di amicizia e collaborazione tra i giovani europei. A loro volta, a dicembre, gli studenti italiani che hanno accolto i coetanei spagnoli partiranno per El Masnou, dove saranno ospitati dalle famiglie spagnole. Nel mese di novembre, inoltre, sono previste le mobilità con destinazione Portogallo e Spagna.
Il progetto rappresenta un’importante esperienza di formazione e crescita personale, che ha permesso agli studenti di riflettere sul rispetto dell’ambiente, sull’uso consapevole delle risorse naturali e sull’importanza delle energie rinnovabili.
Tra le esperienze più significative, guidati dai componenti del team Erasmus e dagli studenti italiani coinvolti nel progetto, il tour nella città di Patti, con un percorso alla scoperta del patrimonio storico, culturale e paesaggistico del territorio; una giornata è stata dedicata al borgo di Montalbano con la visita al Castello e al Parco Eolico dei Nebrodi, una delle più grandi infrastrutture per la produzione di energia pulita del Mezzogiorno. Gli studenti hanno avuto anche modo di esplorare il Castello di Milazzo e conoscere al suo interno il MuMa – Museo del Mare, per approfondire i temi della tutela ambientale e della sostenibilità marina.Hanno, inoltre, ammirato la Riserva Naturale Orientata di Capo Milazzo, fino a raggiungere le suggestive Piscine di Venere.
La mobilità si è conclusa con un momento conviviale tra sorrisi, abbracci, risate e la voglia di stare insieme, a testimonianza dei legami e dei valori condivisi che questo progetto ha saputo generare.
Nello splendido scenario del santuario di Tindari sono stati consegnati gli attestati di frequenza e partecipazione, a conclusione di un percorso immersivo dedicato all’accoglienza e alla cittadinanza europea, con l’obiettivo di formare cittadini consapevoli e responsabili, impegnati nella costruzione di un futuro più sostenibile.







